E’ importante comunque sottolineare che durante l’esperienza di Floating vi è inoltre anche un elemento di puro divertimento: l'esperienza R.E.S.T. in conca (Floating Therapy)possiede aspetti non solo terapeutici ma anche eccitanti e gioiosi.
Il Dott. Carbotti psicologo, ipnologo e counsellor ed il Dott. Vallero medico e psicoanalista, entrambi grandi conoscitori della Floating Therapy, hanno clinicamente osservato che dopo un certo numero di Floating la strutturazione della personalità sembra modificarsi in maniera sostanziale. In particolare sembra essere raggiunto un diverso assetto tra parte cosciente e parte istintiva della personalità con un minor prevalere della parte razionale cosciente ed una maggior capacità di tranquilla ed equilibrata influenza della parte istintiva sul modo di vivere globale del soggetto. Inoltre pare che la parte emotiva istintiva diventi più "matura", più valida nel portare il soggetto a vivere in maniera adeguata alle sue esigenze reali di persona adulta inserita nella realtà sociale.
Un soggetto ha definito questo stato interiore con la fase: "Mi sembra che anche l'inconscio sia diventato più adulto grazie al Floating". "È come se la parte emotiva istintiva fosse, nelle sue reazioni, cresciuta anch'essa come la parte razionale cosciente e riuscisse ad avere reazioni adeguate ai fatti, immediatamente appena i fatti accadono, in tempo reale”.Di conseguenza il soggetto non è turbato emotivamente per ciò che gli accade, ma resta interiormente calmo e sereno".
Il Dr. Vallero e il Dott. Carbotti ritiengono che uno dei risultati soggettivamente più interessanti del trattamento della Floating Therapy è la comparsa di una condizione emotiva di stabilità interiore che talvolta i soggetti hanno descritto con le parole "io sono quello che sono, io resto quello che sono".
Durante il Floating, il pensiero segue delle "vie diverse", non si pensa a ciò che si vive, semplicemente, si vive ciò che si vive. Le emozioni, i ricordi non vengono percepiti passando attraverso il filtro del pensiero cosciente razionale.
Sotto l'influenza del Floating il soggetto può rivedere, grazie anche al potenziamento della memoria biografica, "momenti vissuti trascorsi non in proprio, ma "usato" dall'ambiente il cui soggetto è vissuto (genitori, ambiente familiare ecc…) ma, contemporaneamente alla sua consapevolezza di essere stati strumenti degli adulti …". Da questa presa di coscienza il soggetto attinge le energie per vivere la propria vita di oggi nel pieno riconoscimento di se stessi, con un aumento della propria autostima. Grazie alle associazioni e alla comparsa dei ricordi può accadere che il soggetto si possa rendere conto delle ragioni per le quali è stato spinto a certe reazioni, le situazioni solitamente sono riferibili ad alcuni momenti di vita.
Di interesse è il caso descritto:
"(Caso sig. S.)
Il soggetto, durante i primi Galleggiamenti (o Floating in Floatation Tank) non ha manifestato una particolare capacità introspettiva.
Si limitava, dopo il Galleggiamento, a commentare lo stato di benessere fisico e psichico, descrivendo il Galleggiamento come una esperienza bellissima: "E' meraviglioso", "Mi piace il fatto che in questo posto ci sono soltanto io".
Dopo alcuni Galleggiamenti i suoi resoconti, le sue autodescrizioni della seduta, hanno assunto un'ampiezza progressiva maggiore.
Parallelamente il soggetto ha incominciato, in conca, a porsi delle domande: "Chi sono io?" "Quanto valgo realmente?" "Quello che io penso è giusto anche se gli altri non lo condividono?".
Via Melezet, 2
10146 TORINO
Tel. 327 168 54 86
tutte le attività si svolgono previo appuntamento telefonico
Privacy Policy | Cookie Policy
Floatwork.it © 2023 | Dott. Davide Carbotti P.IVA 10161640015 C.F. CRBDVD68L13L219H